consigli

Consigli per la cura dei vostri amici

Viaggiare in auto con il vostro amico

Vi ricordiamo che i vostri amici vanno messi, in sicurezza, nei trasportini, legati tramite apposita cintura/collare o nel vano bagaglio con la rete di separazione.
Questa è per la vostra e la loro sicurezza ed è la legge!!

FAQ

D: Quanto frequentemente si deve fare il bagno al nostro pet?
R: La grande maggioranza di cani e gatti vive in casa ed avere accanto un animale sporco o male odorante pensiamo non faccia piacere a nessuno. Quindi cani e gatti si lavano quando sono sporchi, una o due volte al mese per i cani. Questa è la regola generale, a cui dobbiamo fare però alcune eccezzioni.
La prima riguarda l'età dell'animale che dobbiamo considerare prima di sottoporlo a bagni frequenti. L'età avanzata riduce l'elasticità e la resistenza della cute quindi dovremo usare prodotti di alta qualità.
La seconda eccezzione riguarda l'ambiente in cui vive l'animale: se il cane o gatto vivono costantemente all'aperto, bagni frequenti potrebbero sgrassare eccessivamente il pelo lasciandolo poco protetto nei confronti degli agenti atmosferici.
Da considerare poi il tipo di pelo che varia a seconda delle razze, per un cane con sottopelo, nei periodi freddi sarà molto più difficile da asciugare con conseguenti pericoli di infreddature. Al contrario, cani senza sottopelo potranno essere lavati più spesso senza pericolo. Va anche ricordato che all'interno della stessa razza, i vari soggetti possono presentare per loro genetica o per toelettature diverse, tipi di pelo diversi. Per esempio, uno shih-tzu regolarmente toelettato e tosato, avrà il pelo più lanoso di uno che non lo è.
Concludendo, il vostro pet può essere lavato, senza problemi anche 2 volte al mese. Tuttavia, la sua età, l'ambiente in cui vive, ed il suo tipo di pelo avranno una grossa influenza sulla vostra decisione.

D: Quando si deve fare il primo bagno al nostro cucciolo?
R: Passato un adeguato periodo di tempo dopo le vaccinazioni il cane o gatto possono essere toelettati. Ciò significa quando avranno 10-12 settimane. Non bisogna aspettare mesi perchè il cucciolo si dovrà abituare ad un ambiente nuovo, a rumori diversi e persone sconosciute, ad essere manipolato, pettinato, tosato.
Ci sono poi alcune razze di cani che per sviluppare il pelo in modo corretto devono essere toelettati fin da cuccioli (barboncini, bassotti, terrier, bichon, schnautzer, ecc...).
Quindi, per evitare problemi di socializzazione e per essere sicuri che il suo pelo si sviluppi in modo corretto, è bene portare il cucciolo dalla tua toelettatrice preferita, appena possibile.

D: Cosa significa tosare il cane?
R: Tosare un cane non significa "raparlo a zero", significa accorciare il pelo a forbice o a tosatrice. La misura del pelo può quindi essere decisa a piacere, in inverno un taglio alto per non scoprire troppo il cane, in estate un taglio più fresco. Tenendo presente che non è mai conveniente tosarlo cortissimo per evitare scottature.

D: Esistono prodotti per sciogliere i nodi?
R: Di prodotti "miracolosi" è pieno il mercato ma una pozione che per magia scioglie i nodi del pelo, non esiste. Ci sono in commercio balsami, olii, siliconi che di certo se usati correttamente aiutano nella snodatura lasciando più lucido e setoso il pelo. Quindi meglio non credere a strabilianti prodotti e spazzolare il nostro amico con maggior frequenza.

D: Vanno tagliate le unghie dei cani e dei gatti?
R: A cani e gatti vanno regolarmente controllate le unghie e se necessario vanno tagliate. Nel gatto l'operazione risulta abbastanza semplice perchè ha l'unghia chiara ed è ben visibile il capillare sanguigno che bisogna evitare con il taglia unghie. Più problematica è l'operazione con cani ad unghia nera. E' quindi meglio portarlo dalla toelettatrice che procederà per gradi per evitare di toccare il capillare.

D: Cosa significa quando il mio amico striscia il posteriore?
R: È un comportamento che può indicare due problemi:
1°) Il cane ha le ghiandole perianali piene e tenta di svuotarle alleviando il fastidio che gli provocano strisciando il sedere per terra. Se non ve la sentite di svuotarle portate il cane in toelettatura.
2°) Il cane ha i vermi che gli provocano fastidio e quindi tenta di alleviarlo come può. Portare il cane dal veterinario.

D: Perchè il mio amico ha l'alito pesante?
R: L'alito pesante del cane o del gatto deriva spesso dalla presenza di tartaro sui denti. I denti si ricoprono di una placca giallastra che, con l'andare del tempo, mina la stabilità del dente stesso. Per la rimozione del tartaro bisogna ricorrere al veterinario in quanto di solito questa operazione viene compiuta in anestesia, utilizzando strumenti adeguati per pulire i denti anche sotto la gengiva. Per contrastare la formazione del tartaro alimentate il vostro pet con cibi secchi piuttosto che umidi e periodicamente lavate i denti del cane con gli appositi prodotti. La vostra toelettatrice può consigliarvi i migliori prodotti per tenere i denti del vostro pet puliti.